Soggiorni estivi & summer camp: a breve le iscrizioni

Nell’attesa, iscriviti ai due webinar per approfondire il mondo dei Soggiorni Eni 2021

Anche quest’anno i soggiorni estivi animeranno l’estate dei nostri bambini e ragazzi: un’imperdibile occasione per stare insieme e divertirsi in piena sicurezza condividendo un’esperienza formativa ricca di attività. Un ritorno, sicuro e controllato a una nuova normalità dopo mesi in cui la dimensione sociale è stata sacrificata.

I soggiorni estivi sono rivolti ai figli dei dipendenti Eni residenti in Italia e all’estero e si svolgono su turno di 14 giorni a Cesenatico e Bardonecchia con un’offerta differenziata a seconda delle età:

  • il soggiorno marino e il soggiorno montano per i bambini tra 6 e 11 anni

  • il campo mare e il campo avventura per i ragazzi dai 12 ai 14 anni

  • i più grandi di 15 e 16 anni parteciperanno ai summer camp, una vacanza in cui sarà anche possibile approfondire la lingua inglese

Le iscrizioni si apriranno tra pochi giorni, l’appuntamento è per martedì 20 aprile su MyEni!

Per saperne di più sui Soggiorni Eni 2021, iscriviti ai webinar previsti per il 22 e il 29 aprile

I rappresentanti di Eni e D.O.C., responsabili dell’organizzazione dell’iniziativa, incontreranno le famiglie per approfondire l’esperienza educativa dei soggiorni, diventata ancora più preziosa. I 2 webinar avranno una durata di circa 1 ora e ampio spazio sarà riservato alle domande e all’interazione con i genitori.

Giovedì 22 aprile – ore 18.00

I soggiorni estivi: una partnership educativa

Nei soggiorni vacanza fare partnership significa agire in vista di obiettivi comuni capaci di rappresentare tutti i soggetti coinvolti: la famiglia, l’azienda e il gestore dei soggiorni. Ciascuno con proprie esigenze, ma uniti nell’obiettivo di offrire esperienze di qualità a bambini e ragazzi.

Hai tempo fino al 21 aprile per iscriverti.

Giovedì 29 aprile – ore 18:00

Un’esperienza di crescita: vivere e raccontare il soggiorno vacanza

Il webinar si svilupperà sul tema dei soggiorni come luogo di apprendimento e come occasione di crescita, un’opportunità per bambini e ragazzi di sperimentare competenze acquisite e apprenderne di nuove. La comunità, il gruppo e gli stimoli offerti dalle attività sono elementi che contribuiscono allo sviluppo di autonomie, identità e competenze sociali.

Un’opportunità di crescita che gli educatori alimentano con attività e proposte ricche e diversificate che richiedono uno sforzo progettuale, un’organizzazione attenta ai bisogni individuali e del gruppo. Il valore di questa esperienza sarà approfondito da Anna Rezzara, docente senior di Pedagogia generale Università Milano Bicocca.

Nel racconto di questa esperienza i genitori hanno un ruolo importante: durante il webinar avremo l’opportunità di ascoltare le testimonianze di genitori su come la partecipazione dei loro figli ai Soggiorni ha contribuito al percorso di crescita.

Hai tempo fino al 28 aprile per iscriverti.