Summer Camp Eni
Sguardi sul mondo che cambia
I Summer Camp Eni di Cesenatico e Bardonecchia sono vacanze tematiche dedicate agli adolescenti di 15 e 16 anni, che propongono un corso di lingua inglese e un ricco piano di attività, laboratori ed escursioni.
Occasioni di apprendimento e socialità, progettate con particolare cura da Eni e D.O.C. s.c.s. con l’obiettivo di offrire ogni anno ai ragazzi e ragazze proposte inclusive e stimolanti.
I Summer Camp offrono, un’opportunità concreta per misurarsi con grandi temi dell’attualità, per far incontrare voci e idee stimolando, il confronto e il dialogo e promuovendo in ogni situazione l’inclusione e il rispetto, con la convinzione che fare vacanza in gruppo significhi, soprattutto, accettare la differenza, e il pensiero dell’altro quali presupposti irrinunciabili per accrescere le proprie competenze personali.
Summer Camp English School
Metologia e Didattica del corso
Summer Camp English School è il corso intensivo, differenziato per livelli, condotto da docenti madrelingua che alternano a lezioni frontali, l’utilizzo di moderne e dinamiche piattaforme online e l’organizzazione di attività ludiche in lingua. È un percorso di qualità progettato per rafforzare le abilità di listening, speaking, reading e writing. A ogni partecipante sarà rilasciato un attestato valido per la richiesta di riconoscimento di crediti scolastici.
L’organizzazione del corso per l’estate 2023 prevede la composizione in gruppi partecipanti a loro volta suddivisi in classi omogene per, livelli di conoscenza linguistica.
Al fine di rendere possibile questa composizione, all’arrivo in Soggiorno è prevista la partecipazione ad un test d’ingresso che prevede la compilazione di un questionario ed un colloquio, per valutare le capacità di conversazione di ciascun partecipante.
Io X L’Altro
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Laoreet suspendisse interdum consectetur libero. Turpis egestas sed tempus urna et pharetra pharetra massa.
Venenatis cras sed felis eget velit aliquet sagittis id. Consectetur adipiscing elit pellentesque habitant. Scelerisque purus semper eget duis at tellus at urna condimentum. Neque laoreet suspendisse interdum consectetur libero. Massa tincidunt nunc pulvinar sapien et ligula. In egestas erat imperdiet sed euismod nisi. Eget nulla facilisi etiam dignissim.
Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas. Urna condimentum mattis pellentesque id nibh tortor id aliquet. Natoque penatibus et magnis dis parturient montes nascetur ridiculus mus. Ut lectus arcu bibendum at varius. Tortor condimentum lacinia quis vel eros donec. Parturient montes nascetur ridiculus mus mauris vitae ultricies leo.
Turpis egestas sed tempus urna et pharetra pharetra massa. Venenatis cras sed felis eget velit aliquet sagittis id. Consectetur adipiscing elit pellentesque habitant. Scelerisque purus semper eget duis at tellus at urna condimentum. Neque laoreet suspendisse interdum consectetur libero. Massa tincidunt nunc pulvinar sapien et ligula. In egestas erat imperdiet sed euismod nisi. Eget nulla facilisi etiam dignissim.
Elit duis tristique sollicitudin nibh sit amet. Aliquet nec ullamcorper sit amet risus. Ut aliquam purus sit amet luctus venenatis lectus magna fringilla. Eu augue ut lectus arcu. Nascetur ridiculus mus mauris vitae ultricies. In ante metus dictum at. Mi proin sed libero enim sed faucibus turpis in.
Sostenibilità: Rapporto con Agenda 2030
Grazie alle rinnovate attività di progettazione, che ogni anno vengono aggiornate e sviluppate seguendo da vicino i cambiamenti sociali in atto, quest’anno continueremo a proporre le nuove Aree di Esperienza per dar forma a una vacanza che oltre a favorire piani di partecipazione personale, socialità e divertimento sia capace di ampliare lo sguardo di ragazzi e ragazze sulla complessità del mondo in cui viviamo: il clima, il benessere psicofisico, l’ambiente, l’espressione del sé e delle proprie idee sul mondo, l’apprendimento di nuove conoscenze, le competenze strategiche e, come abbiamo già anticipato, sui concetti di inclusione e di cultura della diversità.